Lirica
"Sakuntala" di Franco Alfano debutta al Bellini di Catania
Debutto siciliano stasera per 'Sakuntala', tre atti di Franco Alfano su libretto dello stesso compositore tratto dal dramma indiano 'Abhijñanasakuntalam' di Kalidasa, che andrà in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania fino al 24 novembre. Sul podio dell'orchestra del Massimo catanese salirà Niksa Bareza, mentre il Coro del teatro è istruito da Ross Craigmile. Massimo Gasparon firma regia scene, costumi e luci del nuovo allestimento. Nel ruolo del titolo Silvia Dalla Benetta, in quello del Re Enrique Ferrer Priyamvada. Originariamente l'opera s'intitolava "La leggenda di Sakuntala" e così approdò alla prima rappresentazione assoluta, diretta da Tullio Serafin al Teatro Comunale di Bologna, il 10 dicembre 1921. Tuttavia partitura e materiali d'orchestra non vennero più ritrovati, probabilmente distrutti da una bomba che durante il secondo conflitto mondiale colpì gli archivi di CasaRicordi. Alfano ricostruì la composizione che venne intitolata semplicemente "Sakuntala" e messa in scena all'Opera di Roma il 5 gennaio 1952. Oltre mezzo secolo dopo, nell'aprile 2006, sempre all'Opera, mentre era in cantiere la ripresa dell'opera, negli archivi Ricordi fu rinvenuta una copia della partitura del 1921, ossia quella intitolata "La leggenda di Sakuntala", che venne così riproposta con la direzione di Gianluigi Gelmetti. Al Teatro Bellini viene di contro allestita la seconda versione.