Natale, Coldiretti: "4,4 miliardi per la tavola"
E' l'agroalimentare - con regali enogastronomici, pranzi e cenoni - la voce piu' pesante del budget che le famiglie italiane destineranno alle feste di fine anno, con una spesa complessiva per imbandire le tavole del Natale e del Capodanno di 4,4 miliardi di euro, il 2% in piu' dello scorso anno. E' quanto emerge dall'analisi "Il Natale sulle tavole degli italiani", presentata da Coldiretti nel primo fine settimana utile per scegliere i menu e fare gli acquisti dopo l'arrivo della tredicesima per oltre 30 milioni di italiani, per un importo stimato in circa 40 miliardi di euro: per poco meno della meta' (43%) degli italiani che la ricevono e' destinata al pagamento di tasse, mutui, rate e bollette ma piu' di un italiano su quattro (26%) la usera' per le spese di Natale. Per cibo e bevande durante le festivita' il 71% degli italiani prevede di spendere come lo scorso anno, il 14% di piu' mentre il 12% pensa di tagliare. Il costo maggiore della spesa alimentare e' destinato ad arricchire di pietanze le tavole del Natale: si assiste - secondo la Coldiretti - a una fortissima attrazione verso il fai da te casalingo con ben il 46% delle famiglie che preparera' in casa almeno un dolce tipico. Anche se stravince la riscoperta delle tradizioni del passato si registra anche l'affermarsi di nuovi menu di tendenza, dall'autarchico all'hi tech, dal biodiverso al salutista, dall'etnico al green. La piu' valida alternativa ai pranzi e ai cenoni casalinghi delle feste restano gli agriturismi dove sono attesi circa 800mila vacanzieri per Natale e Capodanno con un aumento stimato del 6% anche se soffrono le aree colpite dal terremoto tradizionalmente vocate per le vacanze in campagna. Tra le novita' di quest'anno c'e' proprio lo spazio dedicato alla solidarieta' con quasi un italiano sui 4 (24%) che ha scelto di acquistare prodotti tipici dei territori colpiti dal sisma. In generale - conclude Coldiretti - si assiste all'abbandono delle mode esterofile del passato con una decisa tendenza sulle tavole a privilegiare prodotti made in Italy legati magari a specifici territori dei quali esprimono la storia e cultura. "Acquistare prodotti italiani significa anche sostenere il lavoro, l'economia e il territorio", afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo sottolineando che "l'agricoltura e l'alimentazione sono tra gli elementi di distintivita' del Paese che possono offrire un grande contributo ad una ripresa sostenibile e duratura che fa bene all'economia, all'ambiente e alla salute".