Maturità, sul sito del Miur le tracce della prima prova
Ha preso il via stamattina, con la prova di italiano, la Maturita' 2017. Oltre 500.000 le candidate e i candidati alle prese con l'Esame partito alle 8.30 con la comunicazione alle scuole del codice di accesso al plico telematico delle prove, che sono da ora disponibili anche sul nostro sito". Lo afferma il Miur in una nota, confermando le anticipazioni sui contenuti delle tracce proposte agli studenti.
Giorgio Caproni e' l'autore scelto per l'analisi del testo. "La natura tra minaccia e idillio nell'arte e nella letteratura" e' lo spunto da cui parte la traccia di ambito artistico-letterario, quella di ambito socio-economico mette al centro il rapporto fra "Nuove tecnologie e lavoro". "Disastri e ricostruzione" e' la riflessione su cui punta la traccia di ambito storico-politico, mentre quella dell'ambito tecnico-scientifico verte su "Robotica e futuro tra istruzione, ricerca e mondo del lavoro". Il miracolo economico e' l'argomento del tema storico. La traccia di ordine generale ha per oggetto il tema del progresso e sono state proposte a ragazze e ragazzi delle Linee orientative per sviluppare il loro testo.
"Le tracce proposte stamattina alle studentesse e agli studenti avevano come filo conduttore il rapporto fra persona e natura, l'equilibrio dinamico tra azioni umane e fenomeni naturali come chiave per affrontare il progresso, inteso come progresso scientifico e tecnologico, ma anche morale e civile. Sono tracce molto attuali, in linea con le sfide che la societa' contemporanea pone a cittadine e cittadini sul piano dello sviluppo, del benessere da costruire, dell'innovazione, della relazione con l'ambiente e la comunita' in cui viviamo, della sostenibilita', nell'ottica dell'attuazione dell'Agenda 2030 dell'Onu". Cosi' la Ministra dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca, Valeria Fedeli.
"Le tracce sono state scelte per consentire a studentesse e studenti di sfruttare il patrimonio di conoscenze acquisite nel loro percorso scolastico per riflettere sui cambiamenti in atto e su come governarli, sulle conseguenze delle azioni di ogni persona, sul senso di responsabilita' che ciascuna e ciascuno deve avere all'interno della comunita' in cui vive, sulle possibilita' di crescita e di lavoro offerte dalla scienza e dal progresso - sottolinea Fedeli -. La prima prova della Maturita' 2017 ribadisce quella che e' la funzione propria della scuola: offrire a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi il bagaglio di conoscenze necessario per vivere da protagonisti il loro presente e il loro futuro, per essere cittadine e cittadini attivi e consapevoli".
"Ringrazio - conclude Fedeli - tutte le docenti e tutti i docenti che fanno parte del gruppo di esperti che hanno contribuito alla produzione delle tracce proposte oggi, grazie ad un lavoro importante e approfondito. Ringrazio naturalmente anche le commissioni che in questi giorni sono impegnate per garantire che tutto si svolga serenamente e regolarmente".