Modica, raccolta differenziata: a Frigintini raggiunta la soglia del 70%
La raccolta differenziata sta progressivamente entrando nelle case e nelle abitudini dei modicani. Dopo Marina di Modica anche Frigintini ha recepito la novità. Nonostante le comprensibili difficoltà iniziali di adattamento, la raccolta sembra essere entrata a regime. Grazie anche ai controlli sistematici che vengono effettuati quotidianamente, la qualità delle differenziata è buona e ciò ha permesso di ridurre addirittura del 70% la quantità di immondizia da conferire in discarica. Circa i 2/3 dei rifiuti prodotti dai residenti di Frigintini vanno a finire nel ciclo del riutilizzo con ottima qualità soprattutto per quanto riguarda plastica e carta. E per fornire l’informazione adatta ai cittadini continuano gli incontri organizzati dall’Ufficio Ecologia del Comune di Modica e dalla Ditta IGM. Nei giorni scorsi una prima riunione si è tenuta presso la Scuola Carlo Amore di Frigintini, quindi è stata la volta dell’Istituto Alberghiero “Principi Grimaldi”. In entrambi i casi a relazionare con studenti, genitori ed insegnanti la responsabile del Settore Ecologia, Enza Di Rosa, il Direttore Esecuzione del Contratto, Dario Modica, il rappresentante Ato Ambiente, Giuseppe Sammito, la responsabile comunicazione IGM, Luana Zocco ed il responsabile della sede di Modica della IGM, Antonio Distefano. I relatori, ognuno per l’argomento di loro competenza, hanno spiegato i corretti comportamenti da tenere rispondendo alle numerose domande che gli sono state rivolte dalla platea che si è mostrata molto interessata all’argomento. Al termine degli incontri è arrivato il Centro Comunale di Raccolta Mobile. E’ stato spiegato come il CCR Mobile stazionerà di volta in volta nei vari quartieri permettendo un conferimento diretto del rifiuto. Nei prossimi giorni gli incontri con la cittadinanza proseguiranno a Modica Alta, presso alcune parrocchie che hanno dato la loro disponibilità. Nell’occasione, oltre alle informazioni richieste, verranno fornite le chiavi per i raccoglitori dell’umido ed i pratici dizionari del riciclo. Nel contempo diverse scuole stanno contattando l’ufficio ecologia per organizzare nelle loro sedi gli incontri con gli studenti. I responsabili del servizio sono infatti a disposizione, di chiunque ne faccia richiesta, a fornire tutte le informazioni necessarie ed organizzare riunioni con la cittadinanza.