Sanità, nuovo centro immunoterapia: alleanza Pittsburgh-Palermo
L'Universita' di Pittsburgh e l'University of Pittsburgh Medical Center annunciano un investimento di 200 milioni di dollari nel campo dell'immunoterapia per la realizzazione del nuovo Immune Transplant and Therapy Center. Le attivita' di questo nuovo polo di innovazione - concentrate principalmente allinterno di un edificio di otto piani a Pittsburgh - saranno il risultato di un impegno congiunto volto a sfruttare le potenzialita' del sistema immunitario dell'uomo per il trattamento e la cura di una vasta gamma di patologie. Nell'ambito di questa collaborazione, Upmc ha previsto un investimento di 200 milioni di dollari, mentre l'universita' si impegnera' a trasformare un edificio storico di Pittsburgh in una struttura di livello internazionale che ospitera' laboratori, uffici, startup e partner industriali." Si apre oggi un nuovo emozionante capitolo della nostra storia e della nostra capacita' di stringere collaborazioni allo scopo di portare avanti la mission dellUniversita' e utilizzare la conoscenza per il bene della societa'", ha affermato il rettore dell'Universita' di Pittsburgh, Patrick Gallagher, "stiamo creando un sistema senza precedenti, in grado di combinare le scoperte della scienza di base della nostra universita' con i traguardi rivoluzionari raggiunti da Upmc, avvalendoci al contempo delle grandi potenzialita' dei nostri partner industriali. Questo connubio trasformera' il settore dell'immunoterapia e ci aiutera' ad affrontare alcune delle piu' grandi sfide della medicina". "Investendo su un potenziale umano straordinario e ricerche innovative stiamo gettando le basi per le cure del futuro e lo stiamo facendo qui, a Pittsburgh", ha affermato Jeffrey Romoff, presidente e Ceo di Upmc. Per "un apporto scientifico e clinico di qualita'" l'Ismett di Palermo, in collaborazione con il centro avviera' nei prossimi mesi un protocollo di induzione della tolleranza nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato da cadavere. Mentre Upmc Institute for Health (Chianciano Terme) collaborera' con con un progetto di ricerca sugli effetti di diversi programmi di attivita' fisica riguardanti le capacita' conoscitive e la struttura funzionale del cervello. Al programma parteciperanno anche Ismett e Fondazione Ri.Med. Lee ricerche e le sperimentazioni cliniche condotte presso Ittc mireranno a eliminare luso di immunosoppressori nei trapianti dorgano, evitando cosi' gli effetti collaterali a lungo termine per i pazienti. Nel contempo, i ricercatori applicheranno le proprie conoscenze sullinterazione tra cellule tumorali e cellule immunitarie per sviluppare terapie oncologiche efficaci e personalizzate. Con la collaborazione di UPMC Enterprises, ITTC prevede di commercializzare nuove terapie piu' velocemente, diffondendo i progressi medici in tutto il mondo e generando ulteriori fondi da reinvestire per futuri progressi scientifici.