Settimana europea sulla riduzione dei rifiuti, iniziative Dusty a Giarre
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (Serr) dal 16 al 24 novembre, la società Dusty come concertato con il Comune di Giarre, sarà a sostegno di svariate iniziative volte all'educazione ambientale e alla riduzione dei rifiuti contro lo spreco. E visto che il tema centrale di quest'anno sarà "Educare alla riduzione dei rifiuti", a Giarre si svolgeranno una serie di attività straordinarie di sensibilizzazione per far accrescere la consapevolezza che va fa fatta una riduzione dei rifiuti, attuando comportamenti diversi e modificando alcune abitudini. Si parte il 16 novembre con la "Promozione alla lettura e alla tutela dell'ambiente" (al II° Circolo Didattico di Piazza Ragusa n. 1); domenica 17 si svolgerà in Piazza Duomo, la straordinaria Raccolta di piccoli RAEE, lampade, pile esauste e toner esausti; lunedì 18 si svolgeranno tre iniziative diverse: al III° Circolo Didattico (al Viale Don Minzoni n. 66) il "Corso di Compostaggio: principale azione per la riduzione alla fonte dei rifiuti"; al II Circolo Didattico (Viale Libertà n. 151) una giornata di approfondimento sulla "Corretta gestione degli oli vegetali esausti"; infine il Consiglio Comunale dei ragazzi che si riunirà al Palazzo delle Culture, promuoverà nei vari plessi di provenienza, le attività di raccolta dei libri e giocattoli usati da donare alle famiglie indigenti tramite i servizi sociali. Martedì 19 novembre (al II° Circolo Didattico di Piazza Ragusa n. 1), si svolgerà il secondo "Corso di Compostaggio: principale azione per la riduzione alla fonte dei rifiuti"; mentre al II° Circolo Didattico (Viale Libertà n. 151) si terranno degli incontri di formazione e sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti. Giovedì 21 doppio appuntamento: l'Istituto Alberghiero ospiterà il "Corso di Compostaggio: principale azione per la riduzione alla fonte dei rifiuti", con la prospettiva di gestire in una compostiera, i rifiuti organici prodotti dalla cucina dell'istituto stesso; mentre il II° Circolo Didattico (Viale Libertà n. 151) ospiterà il Mercatino dei libri e giocattoli usati: un "riuso intelligente" di oggetti che viceversa, sarebbero interpretati come rifiuti. Venerdì 22, il II° Circolo Didattico di Piazza Ragusa n. 1 ospiterà il "Laboratorio di riciclo creativo"; mentre nel I° Circolo Didattico (di Via Aldo Moro), si svolgerà il "Corso di Compostaggio: principale azione per la riduzione alla fonte dei rifiuti". L'aula magna del Liceo Scientifico Leonardo sarà la location di una serie di azioni: il compostaggio, la prevenzione dello spreco alimentare, la riduzione di uso degli imballaggi e la lotta all'obsolescenza programmata; infine nel Salone Parrocchiale di San Francesco d'Assisi al Carmine, si svolgerà il primo incontro di formazione per il progetto di "Compostaggio domestico: compost a gonfie vele". La partecipazione al corso di cui Dusty è promotore, darà diritto di poter usufruire degli sgravi sulla TARI (se si hanno i requisiti). Anche gli studenti dell'Istituto Industriale Fermi saranno coinvolti in azioni volte alla riduzione dei rifiuti: sabato 23 si riuniranno nell'aula magna per partecipare alle azioni sul compostaggio, la prevenzione dello spreco alimentare, la riduzione di uso degli imballaggi e la lotta all'obsolescenza programmata. Infine, domenica 24, si svolgerà in Piazza Duomo, la seconda straordinaria Raccolta di piccoli RAEE, lampade, pile esauste e toner esausti.