La Regione fa un prestito di 143 milioni per lavori nelle scuole: zero euro nel Ragusano
Cassa Depositi e Prestiti ha stipulato con la Regione Siciliana un contratto per la concessione di un prestito, con oneri a carico del bilancio dello Stato, di 143,1 milioni di euro per il finanziamento di interventi relativi alla costruzione, ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico di immobili di proprietà degli enti locali adibiti all'istruzione scolastica. L'accordo prevede il finanziamento di opere in 43 edifici scolastici che si trovano nelle province di Palermo, Agrigento, Catania, Messina, Siracusa, Trapani, Enna e Caltanissetta. In particolare: a Palermo e provincia sono 5; ad Agrigento e provincia 10; a Catania e provincia 6; a Messina e provincia 6; a Siracusa e provincia 3; a Trapani e provincia 2; a Enna e provincia 4; a Caltanissetta e provincia 7. "L'edilizia scolastica - sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci - è sempre stata una delle priorità del mio governo, in termini di sicurezza, comfort e attrezzature didattiche. La firma del contratto con Cassa depositi e prestiti è solo un altro passo avanti per il raggiungimento di questo obiettivo". Il finanziamento rientra nell'ambito del programma di edilizia scolastica 2018-2020 e a seguito della stipula di un protocollo di intesa con il ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca (Miur - che coordina il Piano e monitorerà l'utilizzo dei fondi), il ministero dell'Economia e delle finanze (Mef), la Banca europea per gli investimenti (Bei), la Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa (Ceb). Entro la fine dell'anno è prevista la stipula di ulteriori contratti di prestito con altre Regioni beneficiarie di contributi statali, per un ammontare complessivo di 1.550 milioni di euro, utilizzando la provvista resa disponibile dalla Bei e dal Ceb, sempre destinati alla realizzazione di interventi di edilizia scolastica sull'intero territorio nazionale. "Non si tratta - spiega l'assessore all'Istruzione Roberto Lagalla - di un indebitamento perchè il mutuo, comprensivo di capitale e interessi, è a carico dello Stato. Piuttosto lo ritengo un sistema efficace che ci permette di ottenere risorse immediate per non bloccare il processo di riqualificazione dell'edilizia scolastica siciliana che finalmente sta offrendo un'opportunità al mondo scolastico regionale". In questo provvedimento non è previsto nessun intervento a favore del territorio ibleo. Quella ragusana risulta l'unica provincia esclusa dai finanziamenti.