Il voto a Floridia, il Pd ringrazia gli alleati: esperimento di unità politica
A distanza di una settimana dal primo turno dell’elezioni amministrative che hanno escluso dal ballottaggio, per soli sessanta voti, il candidato Sindaco Claudia Faraci, il Partito democratico ed i gruppi politici di centro sinistra, che ne hanno sostenuto la candidatura, ringraziano apertamente i loro elettori per la fiducia e la stima accordata.
All’unisono dichiarano che, pur essendo stati coinvolti da altre forze politiche, non hanno voluto seguire la linea dell’apparentamento perché avrebbe impedito l'attribuzione del premio di maggioranza alla coalizione vincente. “Abbiamo subito in passato un trattamento simile e siamo consapevoli delle difficoltà che avrebbe creato la mancata attribuzione del premio di maggioranza”.
Le forze politiche di centro sinistra decidono, inoltre, di lasciare liberi i propri elettori nella scelta del voto. “Non ci sono le condizioni per sostenere nessuno dei due candidati. Lasciamo quindi liberi i nostri elettori di valutare quale delle due proposte politiche e quale squadra sia più idonea per amministrare Floridia".
Il Partito democratico ringrazia le forze politiche di centro sinistra con le quali ha condiviso un progetto politico per Floridia. “Quello di Floridia è stato un esperimento di unità politica e condivisione di ideali e progetti che in futuro potrà essere guardato con interesse anche da altri comuni siciliani”.
Purtroppo le elezioni amministrative degli ultimi anni sono state caratterizzate dalla quasi totale assenza di Partiti politici, al posto dei quali è emerso un anomalo populismo pericoloso sia per chi lo esercita sia per chi lo subisce: la volontà del "singolo" di rappresentare l'intera comunità ha portato ad una frammentazione politica e sociale della città con ben 7 candidati sindaci e circa 240 candidati al consiglio comunale. Un narcisismo anomalo e pericoloso che ha leso fortemente la coesione sociale.
Occorre tornare al dialogo tra partiti e movimenti, escludendo dalla lista quelli inventati la sera prima delle elezioni e disfatti il giorno dopo. Oggi possiamo dire che chi ha preso parte a questa frammentazione sociale è stato politicamente bocciato da una serie di sconfitte delle quali dovrà prendere atto lasciando spazio ad una politica nuova e condivisa.
L'appello è quello che in futuro si torni ai partiti, ai movimenti civici, ai gruppi. Il confronto tra le diverse sintesi politiche è l'obiettivo che dobbiamo porci come cittadini per tornare ad una sana e rigorosa competizione politica. E Floridia deve ritrovare unità di intenti tra le forze politiche ed intraprendere un nuovo percorso politico coerente e strutturato. Floridia dopo queste elezioni avrà finalmente un consiglio comunale rinnovato che, con impegno ed umiltà, potrebbe davvero dare inizio ad una nuova politica floridiana.
La nostra volontà sarà quella di un’opposizione costruttiva in Consiglio comunale finalizzata al bene e allo sviluppo della nostra Floridia.