Ragusa, sabato in programma "Medea" per la regia di Walter Manfrè
La tragedia “Medea” diretta da Walter Manfrè è tra i momenti più attesi del festival ibleo della tragedia greca “3drammi3”, promosso dal Teatro Donnafugata in sinergia con l’Inda e con l’Adda di Siracusa, che dal 22 al 25 ottobre si svolgerà a Ragusa Ibla con alcune rimodulazioni a seguito del nuovo dpcm. La tragedia andrà in scena sabato sera 24 ottobre (ingresso a pagamento), nel contesto dell’ex Distretto militare. L’apertura del festival è in programma per giovedì 22 ottobre alle ore 18.00 nel foyer del Teatro Donnafugata con la mostra “La scena ritrovata – Da Cambellotti ai contemporanei”, a cura dell’archivio e del laboratorio sartoriale Inda. L’ingresso è contingentato per 6 persone alla volta ogni 15 minuti. Duilio Cambellotti è l’altra figura artistica a cui la manifestazione quest’anno rende omaggio. Artista poliedrico apprezzato in Italia e all’estero, Cambellotti curò per oltre 30 anni i costumi e le scenografie del Teatro Greco di Siracusa. La sua arte sarà approfondita dai professori Giuseppe Barone e Paolo Nifosì nella “Conversazione sull’arte del maestro Cambellotti” in programma venerdì 23 ottobre, alle ore 18.00. Un lungo fine settimana di appuntamenti che si concluderanno domenica con la “Conversazione su La scena ritrovata - 100 anni di spettacoli al Teatro Greco di Siracusa” (ore 18.00) in compagnia della professoressa Margherita Rubino e dell’architetto Manuel Giliberti e poi, alle ore 20.00, con la performance teatrale “La scena ritrovata. Le origini dell’Inda” a cura dell’Accademia dell’Arte del Dramma Antico, nel bellissimo colonnato di Palazzo Arezzo di Donnafugata a Ibla.
È obbligatorio l’uso della mascherina e il rispetto del distanziamento sociale. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero ad eccezione della tragedia Medea (costo ingresso 11, 50 euro) e sono a numero chiuso con obbligo di prenotazione su www.teatrodonnafugata.it. Per info contattare 334.22.08.186 o info@teatrodonnafugata.it o pagine facebook del festival “3drammi3” e del Teatro Donnafugata.