Mafia, 'sentenza di morte per un pentito': 31 arresti nel Catanese
Operazione antimafia della polizia, coordinata dalla procura di Catania, scattata all'alba. Smantellato un imponente gruppo mafioso legato alla cosca Santangelo-Taccuni, attivo prevalentemente nel territorio di Adrano, e legato ai Santapaola-Ercolano. Trentacinque le persone raggiunte dalla misura cautelare firmata dal gip ed eseguita da agenti del commissariato di Adrano e della Squadra mobile di Catania. L'indagine è stata avviata a seguito dell'affissione per le vie di Adrano di un necrologio con l'annuncio della morte di un nuovo collaboratore di giustizia. Uno dei vertici del gruppo aveva definito nel corso di un'intervista il pentito "un morto che cammina".
Le indagini, culminate nell'operazione "Adrano Libera", sono state avviate nel maggio del 2017 proprio quando alcuni pentiti di mafia hanno raccontato i retroscena della cosca. E tra questi Valerio Rosano appartenente alla famiglia "Pipituni", organica al clan Santagelo-Taccuni. La notizia della collaborazione con la giustizia ebbe forti ripercussioni nella famiglia del collaboratore, il cui padre Vincenzo era esponente di vertice del clan. La reazione del clan fu pubblicamente manifestata con l'affissione di locandine funerarie nel centro storico di Adrano che annunciavano la morte di Valerio Rosano e fissavano le esequie presso una chiesa, il cui fittizio indirizzo corrispondeva alla via in cui ha sede il commissariato di polizia di ADRANO. Le minacce di morte finirono nella trasmissione televisiva Striscia la notizia alla cui inviata l'indagato Toni Ugo Scarvaglieri rilascio' un'intervista, nel corso della quale, pubblicamente e senza timore, espresse disprezzo per la scelta del collaboratore, definito "un morto che cammina". Quindici le persone arrestate; 12 raggiunte dal provvedimento in carcere; 4 ammesse ai domiciliari; per tre disposto l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Una persona risulta irreperibile perche' all'estero. Il clan Santangelo Taccuni sarebbe stato diretto da Gianni Santangelo, già detenuto, mentre gli organizzatori del gruppo attivo nel traffico di cocaina e marijuana sarebbero stati Giuseppe e Antonino la Mela, Toni Ugo Scravaglieri e Carmelo Scaffidi. Nel corso dell'indagine e' stato documentato un vasto traffico di stupefacenti dalla Lombardia ad Adrano, con un ruolo di trait d'union di Antonino Amato e Domenico Salamone, di Biancavilla e Adrano, domiciliati nelle province di Varese e Como; grazie ai collegamenti con un personaggio di origine calabrese, Giovanni Manago', domiciliato in Lombarda, avevano avviato rapporti di affari con Ermir Daci, albanese, attualmente detenuto, arrestato il 15 febbraio del 2018 assieme a un connazionale perche' sorpreso con oltre 17 chili di eroina. L'approvvigionamento di droga avveniva anche attraverso canali nel messinese, calabrese e campano. Diversi gli arresti in flagranza di reato ed sequestri di sostanze stupefacenti che servivano ad alimentare le tre piazze di spaccio ad Adrano: la prima nei pressi dell'abitazione di Salvatore Foti che la gestiva personalmente, nonostante gli arresti domiciliari, aiutato dai figli Antonino e Emiddio Fabio; la seconda nei pressi della locale stazione della circumetnea; la terza vicino all'abitazione di Antonino D'Agate, "Nino 'u babbaleccu", pure lui agli arresti domiciliari. Nel corso delle indagini e' stato scoperto un furto del bancomat dell'agenzia di Adrano del Credito Emiliano avvenuto il 13 dicembre del 2017, bottino 24.650 euro. Denaro utilizzato per acquistare l'eroina sequestrata a David Palmiotti, arrestato il 23 dicembre 2017.
1. ARENA Giuseppe cl. 73;
2. BUA Kevin cl. 99;
3. BULLA Antonino, inteso “u picciriddu”, cl. 99;
4. CASTELLI Fabio cl.92;
5. DIOLOSA’ Salvatore, inteso “Turi a niura”, cl. 57;
6. D’OCA Salvatore Placido cl. 98;
7. FOTI Antonino cl. 93;
8. FOTI Emiddio Fabio cl. 88
9. LA VILLA Domenico, inteso “Mimmu ‘u turcu”, cl. 67;
10. LIOTTA Nicolò cl. 77;
11. LONGO Federico cl.83;
12. PALMIOTTI David cl. 82;
13. SALANITRO Nicola cl 89;
14. SCAFIDI Carmelo, inteso “‘u tignusu”, cl. 68;
15. SCARVAGLIERI Toni Ugo cl. 73.
Il provvedimento del G.I.P. è stato altresì notificato in carcere a:
16. BULLA VINCENZO cl.94;
17. D’AGATE ANTONINO, inteso “Nino ‘u babbaleccu” o “Ninu u’ babbu”, cl.72;
18. D’AGATE Nicolò, inteso “u piduocchiu”, cl. 72;
19. DACI Ermir, cl. 71;
20. FOTI Salvatore, inteso “turi u sceccu”, cl. 69;
21. GALATI MASSARO ROSARIO, inteso “spara frecce” cl. 94;
22. LA MELA ANTONINO, inteso “tarantella”, cl. 75;
23. LA MELA GIUSEPPE, inteso “tarantella”, cl. 73;
24. ROSANO NICOLO’ , inteso “pipituni”cl. 80;
25. ROSANO Vincenzo, inteso “pipituni” cl. 68;
26. SANTANGELO Gianni, inteso “Giannetto” cl. 83;
27. VINCIGUERRA IGNAZIO, inteso “ gnaziu a cascia”, cl. 65;
Inoltre è stata notificata la misura cautelare degli arresti domiciliari a:
28. LANZA Pietro, inteso “zicchinetta”; cl. 83;
29. LEONARDI Roberto, cl. 82;
30. MANAGO’ Giovanni, cl.75;
31. MANNINO Domenico, inteso “Domenico”, cl. 89;
e quella dell’obbligo di presentazione alla P.g. a:
32. AMATO Antonino, cl. 49.
33. SALAMONE Domenico, cl.62;
34. TRUGLIO Salvatore, cl. 94;