Società Modicana per la Storia Patria, si presenta il progetto "La guerra di Pietro"
La Società Modicana per la Storia Patria, la prima nata e presente a Modica, ha deciso di dare inizio alle proprie attività storico-divulgative, con qualcosa di innovativo, come studio di settore, poco investigato nell'ambito della storiografia locale. Domenica 20 febbraio, alle 10:30, allo Studium della Chiesa di San Giorgio, la Società Modicana di Storia di Patria presenterà alla città il progetto “La guerra di Pietro”, ideato e realizzato dalla professoressa Siriana Giannone Malavita, socia fondatrice e Segretaria della Società.
L’incontro, che si svilupperà come un dibattito tra l’autrice ed i presenti, alla ricerca di uno scambio di esperienze, di racconti, di storie, sarà introdotto dal saggista e storico della I Guerra Mondiale, Fabrizio Corso, autore della rivisitazione storico-scientifica dell’Albo d’Oro dei Caduti Modicani della I Grande Guerra.
L’intento, più volte dichiarato dall’autrice, è quello di restituire dimensione umana ai caduti delle due guerre mondiali, nella stragrande maggioranza attori inconsapevoli della storia e da questa dimenticati.
Dunque, “Storie di Storia”, storie di uomini e donne, di piccoli eroi e grandi uomini, di madri e figli modicani, nella ferma convinzione che se partire e morire apparì ineluttabile, dimenticare è ingiusto e ricordare, almeno per i loro posteri, un dovere morale.
La professoressa Giannone presenterà un altro progetto legato alla Seconda Guerra Mondiale, quello di documentare l'esatto numero, l'area di ultimo “ingaggio” dei reparti di appartenenza e quindi dell'area dove possono essere individuati tutti i dispersi soldati modicani del fronte russo.