Giornata mondiale della Talassemia a Palermo: si parlerà delle Emoglobinopatie
In occasione della Giornata mondiale della Talassemia, si svolgerà a Palermo il 7 maggio un importante appuntamento con la “Giornata di studi” organizzata da United Onlus (Federazione Italiana delle Thalassemie, Emoglobinopatie Rare e Drepanocitosi), dall’Associazione Piera Cutino e da Fasted Sicilia, riunite nel Comitato TDay 2022.
Il convegno, dal titolo "Highlights in innovative treatments for haemoglobinopathy", si svolgerà alle ore 9, nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana. Coordinatore scientifico sarà il professor Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità. Interverranno alcuni tra i maggiori specialisti del settore.
L’evento accenderà i riflettori sulle Emoglobinopatie, le forme di anemia ereditaria caratterizzate da un’alterazione genetica dell’emoglobina. La più nota è la Talassemia o Anemia mediterranea, insieme alla Drepanocitosi e alla Talasso-Drepanocitosi. Per queste patologie sono stati avviati di recente dei trattamenti innovativi. Obiettivo del convegno è portare a conoscenza dei pazienti le "nuove frontiere" delle cure e sensibilizzare le istituzioni su queste problematiche, che rivestono carattere insieme sanitario e sociale. Oggi, in Italia, sono circa 7000 le persone affette da queste patologie e più di 3 milioni i portatori sani. La Sicilia, la Sardegna e la Puglia sono le regioni con la maggiore incidenza: in Sardegna vivono il 12,9 % dei malati, l’8 % in Sicilia. La stessa percentuale si registra Puglia.