Palermo, People symbols: il nuovo piano di riqualificazione pittorica di Tommaso Chiappa
Il dialogo con la città ma soprattutto con i più giovani al centro di “People symbols”, l’ultimo progetto artistico di Tommaso Chiappa. L’Istituto Comprensivo Renato Guttuso, in via Galletti 78 a Palermo, diventa protagonista urbano grazie a un laboratorio che ha coinvolto alcuni studenti delle classi III A, III B, III D in uno straordinario piano di riqualificazione pittorica, realizzato dall’artista palermitano ma interamente coordinato dalla docente Maria Santo Buscemi e opportunamente sostenuto dal dirigente scolastico Gloria Casimo.
Tommaso Chiappa vive e lavora nel capoluogo siciliano, dove è conosciuto per i suoi innovativi lavori dai contenuti a sfondo sociale. Di fatto da alcuni anni si dedica a programmi di riconversione urbana tra Palermo, Bagheria e Termini Imerese, rinnovando letteralmente il look di spazi pubblici e privati come scuole, sale d’attesa di ospedali, fabbriche, aree portuali e industriali. Di recente realizzazione sono i suoi progetti: “green house”, ovvero la riqualificazione di un angolo di via Sampolo, interamente deturpato e ridotto a una discarica, e “resilienza”, con cui si è rivalutato il parcheggio sopraelevato del centro commerciale La Torre.
Oggi “People symbols” occupa il pian terreno, il primo piano della scuola media e il muro esterno che ne delimita l’ingresso. Su quelle pareti alcuni studenti hanno rappresentato i simboli della loro contemporaneità, contrassegni virtuali dei social più amati, delle app più utilizzate, delle serie tv da non perdere, dei videogiochi e dei cartoni più popolari. Altri invece hanno rielaborato alcune opere dell’artista pop americano Keith Haring, come i suoi famosi personaggi stilizzati che vanno al ritmo della musica anni ‘80.