Cos’è Paysafecard e cosa ci si può fare?
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla nascita di davvero molti prodotti finanziari innovativi, per pagare in modo alternativo e, soprattutto, per aumentare la sicurezza delle transazioni online. Se la Postepay ha aperto la strada all’utilizzo quotidiano delle carte di debito ricaricabili, ci sono state le intuizioni come quella della Paysafecard che hanno permesso a molti di poter effettuare pagamenti virtuali mantenendo i propri dati riservati, al sicuro grazie ai codici “usa e getta”. Per la Paysafecard, infatti, esistono due categorie di prodotto:
-
Paysafecard Classic
-
Paysafecard Mastercard
La prima più che una carta è un semplice acquisto di crediti virtuali, spendibili dove vogliamo. Si acquista il codice in tabaccheria o in qualsiasi altro posto autorizzato a vendere Paysafecard (di solito espongono il logo) oppure da un rivenditore online, che appunto emetterà il nostro codice nella propria app, oppure ce lo invierà via mail.
Dopo avere fra le mani la nostra card/codice potremo utilizzare la valuta su qualsiasi sito che supporta Paysafecard come metodo di pagamento. Il vantaggio è che non dovremo inserire alcun dato personale, senza IBAN o email Paypal, né altro. Per mantenere l’anonimato è un’ottima soluzione, specie se desideriamo che la nostra banca non veda determinate transazioni, anche solo per una pura questione di privacy.
Il secondo tipo, la Paysafecard Mastercard, è invece una più semplice carta prepagata. Somiglia ai prodotti finanziari come Postepay o XME Card in quanto permette pagamenti online e offline, permettendone l’utilizzo anche sui siti che non supportano Paysafecard, ma solo i circuiti bancari tradizionali. La carta in questo caso ha un costo annuale e le commissioni sulle operazioni come ricarica, ritiro al bancomat e pagamenti esteri.
Creare un account Paysafecard
Se vogliamo creare un account Paysafecard basta andare sul sito dell’azienda Paysafe e cliccare “Registrati” per accedere alla procedura di creazione. Dopodiché potremo richiedere il codice usa e getta oppure cominciare la nostra avventura con la carta Mastercard. Ricorda che il codice Paysafecard è sempre 16 cifre, quindi quando andrai a pagare assicurati di copiarlo con attenzione.
Si possono acquistare i codici con qualsiasi metodo di pagamento: dalle carte a Paypal, compreso anche i codici in tabaccheria e nei supermercati.
Dove e come utilizzare Paysafecard
La necessità di creare un prodotto altamente sicuro e capace di garantire l’anonimato come Paysafecard è sicuramente stata una conseguenza diretta dell’aumento d’interesse per siti di casinò e scommesse. Infatti è possibile usare Paysafecard nei siti di casinò e in molti altri luoghi di gambling online o giochi, senza il rischio che eventuali intrusioni da parte di hacker, oppure semplicemente colleghi o istituti bancari sappiano cosa effettivamente facciamo con i nostri soldi.
Per utilizzare Paysafecard, come abbiamo visto, basta davvero poco. Per ritirare eventuali vincite, però, dovremo comunque inserire un conto virtuale o fisico per permettere l’accredito del denaro, quindi potrebbe essere una buona idea tenere una Paysafecard esclusivamente per divertirci online.
Se poi, consultando i siti di confronto delle varie realtà di gambling online, troviamo delle offerte molto buone relative a bonus di benvenuto e prima ricarica, facciamo attenzione a controllare se Paysafecard è incluso nei metodi che ci consentono di accedere al credito aggiuntovo, o a qualsiasi sia il bonus.
Se poi sei un commerciante o un libero professionista, grazie a Paysafecard puoi permettere ai tuoi clienti di pagarti in completa anonimia, qualsiasi sia la loro motivazione. Per chi riceve il pagamento, infatti, non cambia assolutamente nulla: sarà un semplice bonifico o accredito indicato come “Paysafecard” e avrà le stesse tempistiche di un qualsiasi altro pagamento, anzi più immediato in quanto il sistema utilizzato da Paysafe permette di ridurre i tempi della transazione, così come la maggior parte dei nuovi sistemi fintech.
Quali rischi esistono ancora online?
I miglioramenti in termini di prestazioni dei siti, grafica e soprattutto sicurezza dei pagamenti sono stati immensi nell’ultimo decennio. Se un tempo, quindi, fare acquisti su internet e su siti poco conosciuti significava esporsi a diverse problematiche come clonazioni, furti tramite addebiti non autorizzati e perdita degli account a causa degli hacker, oggi grazie al sempre più diffuso utilizzo di internet questi rischi si sono attutiti, arrivando di fatto a essere estremamente rari e improbabili. Uno dei miglioramenti principali in termini di sicurezza ad esempio lo dobbiamo alla crittografia SSL a 128 bit, che rende di fatto qualsiasi comunicazione bancaria completamente sicura.
Tuttavia, online possiamo trovare ancora diversi rischi, soprattutto se siamo un po’ incauti nell’utilizzare siti dove sono connesse anche i nostri metodi di pagamento. Non solo i server su cui vengono ospitati i database con i dati degli account possono subire violazioni di sicurezza, ma ci sono pratiche come il non effettuare il logout o altre piccole accortezze che ci espongono a problemi piuttosto ovvi, come un accesso non autorizzato o un utilizzo inaspettato del nostro credito di gioco se il computer è condiviso con altri.
Per diminuire qualsiasi rischio, comunque, attiviamoci utilizzando metodi di pagamento alternativi come Paysafecard o altre carte di debito prepagate dove inseriamo soltanto i fondi necessari per giocare, così che anche in caso di problemi di sicurezza non ci ritroveremo mai a dover fare i conti con centinaia o migliaia di euro di transazioni non autorizzate.