Chiaramonte Gulfi, inaugurato il nuovo impianto 4.0 dei Frantoi Cutrera
Con la prima molitura dell’annata è stato inaugurato sabato scorso il nuovo frantoio ipertecnologico di Frantoi Cutrera, azienda che da sei generazioni coltiva ulivi e produce olio extravergine unicamente da olive autoctone in uno dei territori più vocati della Sicilia, a Chiaramonte Gulfi. Pionieri nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie applicate all’estrazione, Cutrera inaugura un nuovo concetto di lavorazione delle olive ed è pronto a riscrivere la storia della produzione olearia di alta qualità in Sicilia. Ospite d'onore della cerimonia, Oscar Farinetti.
Il taglio del nastro del nuovo Frantoio, avvenuto nella serata di sabato alla presenza di numerosi amici e colleghi dell’azienda, è stato anticipato nella mattinata da un momento convegnistico a cui hanno preso parte il dirigente generale Dipartimento regionale Agricoltura, Dario Cartabellotta, il sindaco di Chiaramonte Gulfi, Mario Cutello, il responsabile commerciale del Gruppo Pieralisi, Beniamino Tripodi, il dirigente dell’Ispettorato dell’Agricoltura di Ragusa, Francesco Azzaro, ed il fondatore dell’Accademia Maestrod’olio, Fausto Borella. Ospite d’onore Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, che nel suo intervento ha sottolineato il valore dell’olio siciliano da monocultivar ed il coraggio nelle scelte fatte dalla famiglia Cutrera negli anni. «Dobbiamo impostare una nuova narrazione attorno all’olio evo – ha detto Oscar Farinetti –. Ricordiamoci che il destino di un territorio lo cambiano gli eroi che vi nascono e pertanto serve che oggi i leader degli oli comincino una nuova narrazione nel mondo. Abbiamo numerosissime cultivar, più della Spagna, ed è pazzesco! E quelle migliori sono le cultivar che reggono da sole, che non hanno bisogno delle altre per migliorarsi. In questo territorio ce n’è una straordinaria: la Tonda Iblea. Valorizziamola ancora di più. I miei complimenti alla famiglia Cutrera – ha infine dichiarato la special guest della giornata - perché ha saputo raccontare bene questo territorio e perché ha saputo fare delle scelte, in un periodo difficile per tutti. Se Frantoi Cutrera è arrivato sino a qui è perché ha saputo fare delle scelte nonostante tutto. Non si deve stare fermi».