Le clausole più pericolose nei servizi di noleggio auto
Le società di autonoleggio possono sottoscrivere delle clausole l’una differenti dalle altre. Occorre prestare attenzione a tutte le condizioni citate in ogni contratto, dove vengono esplicitati i servizi inclusi e il pagamento fissato in rate mensili costanti.
Sta di fatto, che ogni società di autonoleggio ha facoltà di sottoscrivere delle condizioni a proprio piacimento.
I contratti dei servizi di noleggio possono nascondere alcune brutte sorprese se si poco esperti, soprattutto per i privati.
Noleggio auto a lungo termine: possibili clausole vessatorie nascoste
I contratti di noleggio a lungo termine, salvo alcune variazioni, presentano una notevole somiglianza, se non addirittura – in alcuni casi – delle clausole identiche tra loro. In particolar modo, ci riferiamo ai servizi inclusi nel canone "all inclusive", cioè quelli già contemplati nella rata mensile concordata inizialmente.
Gli accordi per una locazione a lungo termine, nonostante le diverse clausole contrattuali che si potrebbero prospettare, sono progettati per soddisfare esigenze specifiche, sia per i conduttori privati che per gli imprenditori e i titolari di partita IVA (indipendentemente dal regime in cui si trovano).
Il principio che guida tali contratti, si basa sul canone mensile, proporzionato su una cifra stimata su base mensile e ricorrente, che comprende una serie di servizi specifici.
Le rate che compongono il canone fisso e mensile sono comunemente denominate "all inclusive" poiché, nel pagamento effettuato dal conduttore, la società di noleggio auto incorpora diversi servizi.
In alcuni casi, potrebbero sussistere delle condizioni in cui il contratto potrebbe prevedere delle clausole vessatorie, ovvero che favoreggiano quasi totalmente, solo ed esclusivamente la società di autonoleggio. Tuttavia, ecco invece, quali servizi dovrebbero essere inclusi nel canone mensile:
- Polizza RCA: l'assicurazione RCA, salvo accordi differenti, è inclusa nel canone mensile. Questo offre un vantaggio considerevole, consentendo un risparmio stimato di almeno 1.200€ all'anno, con benefici aggiuntivi per i neopatentati. Se la polizza non fosse inclusa, il rischio sarebbe quello di dover sostenere tutte le spese a proprio carico (del conduttore).
- Manutenzione del veicolo: La manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, è una delle clausole più importanti a cui porre attenzione. Ti suggeriamo di consultare quali sono gli oneri e i diritti a tuo carico, per evitare che possano sussistere delle problematiche.
- IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione): questa tassa, generalmente richiesta per consentire la circolazione del veicolo, è inclusa nella rata mensile (almeno di solito). Assicurati che venga realmente prevista, così
Un notevole vantaggio dei contratti di locazione a lungo termine è che la gestione del veicolo è interamente a carico della società di noleggio. Ciò significa che tutti gli aspetti burocratici sono gestiti dalla società locatrice, che si occupa di fornire la documentazione necessaria per regolarizzare il contratto, evitando stress psicologici al conduttore.
Aspetti e condizioni
La maggior parte delle società di autonoleggio includono una clausola particolare e talvolta pericolosa per il conduttore, che implica un controllo accurato nel momento della riconsegna. Se leggessi l’articolo di riferimento, sappi che quasi sicuramente, sarai costretto ad un esborso economico se l’auto presentasse dei danni d’usura che al momento della consegna non erano presenti.
A questo punto sorge spontaneo chiedersi come si dovrebbe agire e dimostrare il contrario dell’accusa. Purtroppo per te, salvo che tu non abbia fotografato o registrato un video al momento della consegna, quasi sicuramente ti toccherà pagare e saldare il presunto danno di cui sei stato ritenuto responsabile.
KM eccedenti
Nei noleggi a lungo termine, è raro (non succede quasi mai in realtà), che la società che mette in affitto il veicolo, ti dia la possibilità di usufruire dei km illimitati. Se leggessi il contratto, ti accorgeresti di una “penale”, che potrebbe esserti afflitta qualora eccedessi i chilometri pattuiti.
In media (non è una legge scritta), la sanzione per chi eccede i chilometri pattuiti inizialmente, ammonta allo 0,12 € fino allo 0,16 € per ogni chilometro in eccesso.
Il numero preciso di chilometri viene indicato nel contratto, dove – lo ribadiamo – non dovrà essere sforato per alcun motivo, salvo patti differenti stipulati con la società locataria, pena l’applicazione di una multa (nulla di più).
Durata contrattuale
La durata contrattuale è un altro fattore determinante. Conoscendo anticipatamente la naturale scadenza del contratto, è possibile attuare una pianificazione finanziaria ben specifica, evitando di superare il proprio budget a causa di ipotetiche spese impreviste.
Nessuno vieta di personalizzare i contratti, salvo non firmarli ancor prima di aver apposto le modifiche desiderate. In caso contrario, il contraente principale dovrà adempiere a quanto acconsentito al momento della stipula.
La durata contrattuale in un noleggio a lungo termine, solitamente varia tra un minimo di 25 mesi e tempo massimo di 60 mesi.
Clausole contrattuali nel noleggio: le nostre conclusioni
Ogni clausola contrattuale, andrebbe fatta leggere da un legale esperto nel settore. Questo per evitare possibili controversie da dover risolvere in vie legali, che comporterebbero delle spese non indifferenti, oltre che degli iter burocratici decisamente burrascosi.
L’intervento di un legale potresti richiederlo anche in via preventiva, per evitare che accada proprio ciò di cui ti abbiamo messo al corrente.
Ogni policy può essere pattuita in modo diverso dalle società di autonoleggio, le cui condizioni si differenziano anche per tipologia di contratto, che potrebbe suddividersi in “lungo termine”, o anche “breve termine”.
La locazione in breve termine può essere paragonata alle esigenze di un turista in vacanza, che necessità di un veicolo per un determinato numero di giorni (mesi al massimo).