Ragusa, Polizia: l'impegno dei Cinofili e le capacità del cane al servizio della collettività
Dopo i recenti incontri che hanno visto l’Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza di Ragusa, il questore Vincenzo Trombadore, assieme a Funzionari della Questura e dei Commissariati di Vittoria, Comiso e Modica impegnati in incontri sulla legalità e sui temi della sicurezza, si è svolta oggi presso il teatro “Marcello Perracchio” di Ragusa l’iniziativa “L’impegno dei Cinofili e le straordinarie capacità del cane al servizio della collettività”.
L’obiettivo dell’iniziativa è stato focalizzato sulla crescita culturale delle nuove generazioni più facilmente raggiungibile con un approccio olistico che vede le Istituzioni, le associazioni e i cittadini agire in sinergia.
L’evento in particolare si propone di diffondere e sedimentare la cultura della legalità e dei valori ad essa connessi quali la solidarietà, l’empatia, l’impegno civile, il rispetto dell’altro anche attraverso la condivisione del “concreto agire” con altri ambiti dell’impegno istituzionale e sociale.
All’evento, condiviso con l’Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha dato il via il Questore che ha voluto espandere la comunicazione relativa ai Cinofili della Polizia di Stato dando particolare rilievo al concetto di interoperabilità con gli altri ambiti istituzionali e sociali in cui sono efficacemente operanti le unità cinofile, nel segno di quella sinergia positiva che deve operare a vantaggio della collettività.
In questo senso l’“amico a quattro zampe” costituisce uno straordinario catalizzatore di emozioni e di sentimenti positivi inoltre è un formidabile elemento di avvicinamento tra ambiti e soggetti molto diversi tra loro.