Attese le mosse dei leader prima di proclamare gli 8 eurodeputati: in forse Soddu
Per avere il quadro certo di chi andrà a sedersi sugli scranni dell'Europarlamento, in rappresentanza di Sicilia e Sardegna, bisognerà aspettare qualche giorno quando saranno rese note le mosse dei leader che hanno ottenuto il maggior numero di consensi nelle rispettive liste. In Forza Italia, spetta a Silvio Berlusconi (90.299 voti) optare per uno dei seggi che ha ottenuto nelle circoscrizioni dove è stato il più votato; se lascerà vacante il posto nelle 'Isole', il seggio sarà a Giuseppe Milazzo, giunto secondo (74.727), e pronto a trasferirsi a Strasburgo per lasciare a sua vota la carica di deputato regionale a Totò Lentini, primo dei non eletti alle ultime regionali tra le fila degli azzurri. Nella Lega, che ha conquistato due seggi, il più votato è stato Matteo Salvini con 239.078 preferenze, seconda Annalisa Tardino con 32.792 voti: il posto lasciato vacante da Salvini, che rinuncerà all'elezione, va a Francesca Donato, 28.072 preferenze. Due i seggi scattati per il Pd: il più votato è stato il medico Pietro Bartolo (135.098 voti), che è stato eletto anche nella circoscrizione Centro. Alle spalle di Bartolo si è piazzata Caterina Chinnici, con 112.526 voti. Terzo il sardo Andrea Soddu (69.511): sarebbe lui a subentrare per le 'Isole' se Bartolo dovesse optare per il seggio 'Centro'; delle questione se ne sta occupando al segreteria nazionale. Come nei casi di Berlusconi e Salvini, anche Giorgia Meloni, la più votata (63.372) nella lista di Fratelli d'Italia, non si trasferirà a Strasburgo: il seggio dunque andrà a Raffaele Stancanelli, secondo con 30.299 preferenze. Nessuna attesa, invece, in casa M5s. Gli eletti sono Dino Giarrusso con 116.794 preferenze e Ignazio Corrao, 115.377 voti.