Polstrada Ragusa, conclusi i progetti "Icaro" e "Biciscuola 2019"
Si sono conclusi i progetti di educazione stradale “ICARO 2019”* (giunto alla XIX Edizione) e “BICI SCUOLA 2019” (giunto alla V edizione), portati avanti nelle scuole della provincia iblea, con il coinvolgimento di circa 1.100 studenti (dalle scuole dell’infanzia alle scuole superiori), rivolti alla tutela degli utenti vulnerabili (i cosiddetti utenti deboli della strada: pedoni, ciclisti, motociclisti) con specifico riferimento ai maggiori pericoli presenti sulla strada, ed in particolare alla disattenzione durante la guida (fenomeno del c.d. multitasking: ovvero guidare e fare uso del telefono contemporaneamente).
Quest’anno, “ICARO 19” è stato proposto agli studenti iblei dalla Polizia Stradale di Ragusa nell’ambito di due importanti progetti provinciali di legalità, il primo, costituito dal “Protocollo d’intesa finalizzato allo sviluppo di azioni di prevenzione dell’incidentalità stradale”, voluto dal Prefetto di Ragusa ed il secondo, costituito dal protocollo “Scuole Sicure”, voluto dal Questore di Ragusa.
Con il progetto “Icaro 19” si è puntato su temi di assoluta attualità per questa provincia, in quanto nel 2018 si è registrato un incremento di 9 incidenti mortali rispetto all’anno precedente (nel 2017 le vittime erano 12, nel 2018, le vittime 21).
Nel corso di quest’anno, ad oggi, si sono registrati 7 incidenti mortali, con 10 vittime, delle quali 4 erano appartenenti agli utenti deboli della strada (3 motociclisti e 1 pedone); l’anno prima, nel 2018, su 21 incidenti mortali verificatisi in provincia, 12 vittime appartenevano agli utenti deboli (7 motociclisti, 2 ciclisti e 3 pedoni).
Dal 2014 ad oggi sono 30 i motociclisti coinvolti in incidenti mortali, 9 ciclisti e 10 pedoni.