Fondazione Teatro Garibaldi
Modica, "buona la prima" per il progetto culturale dedicato alla scuola
Ha preso il via a Modica l'iniziativa della Fondazione Teatro Garibaldi dedicata al progetto scuola. Al "Garibaldi" circa 200 studenti del Liceo Scientifico “Galilei”, del Liceo Artistico e dell’ITC “Archimede” hanno assistito con grande attenzione e partecipazione alle pièce teatrale. In scena "Giacominazza" che ha affrontato un tema di grande attualità perché molte sono le incognite aperte sulla questione dell’omosessualità. Due ottime attrici, Giovanna Mangiù e Luana Rondinelli, hanno dato contenuto e forma a un testo scritto e diretto da Luana Rondinelli. La messa in scena dello spettacolo è scarna: un tavolo, due sedie, alcune carte dei tarocchi e qualche candela; quanto basta per dar vita a una rappresentazione incentrata principalmente sulle parole e sui corpi vibranti di sentimenti delle due attrici.
Le due protagoniste sono bravissime nelle loro interpretazioni di donne meridionali combattive e passionali. Entrambe sono puro istinto. Entrambe sono figlie emancipate di quelle donne popolane che soprattutto in passato abbiamo visto nel nostro cinema e a teatro portare a testa alta il proprio fardello senza scomporsi.
Giacomina, giovane ragazza del sud, desidera essere se stessa ad ogni costo, rivendicando la propria libertà ad amare una donna come lei. Mariannina, una cartomante carnale e un po’ di facili costumi, al contrario, ha smesso di credere nell’importanza della propria autenticità, nascondendosi dietro la maschera del suo personaggio eccentrico che, invece di combattere il provincialismo in cui è immerso, ne asseconda le mediocrità e le frustrazioni.