La scuola e la crisi ambientale, un convegno a Siracusa al liceo "Corbino"
Nell’ambito dei corsi di aggiornamento e formazione per tutti i docenti e il personale ATA, il CESP Centro studi per la scuola pubblica, ente accreditato/qualificato per la formazione del personale della scuola, organizza un convegno nazionale a Siracusa sul tema “La scuola di fronte alla crisi ambientale e ai cambiamenti climatici”, venerdì 29 novembre presso l’aula magna del liceo 'O. M. Corbino di Siracusa', dalle ore 8:30 alle ore 13:30.
Interverranno Giovanni Moruzzi, medico oncologo (Il rischio oncologico tra ambiente e abitudini di vita); Nino De Cristofaro, docente Esecutivo nazionale COBAS (La scuola e il “furto”del futuro); Mirella Clausi, docente facoltà di biologia Università di Catania (Dai cambiamenti climatici ai cambiamenti ambientali); Gianmarco Catalano, giurista e attivista ecopacifista (Devastazione ambientale ed eco-resistenze in Sicilia: il caso Augusta). Coordinerà i lavori Annamaria Di Carlo, docente CESP Siracusa.
A illustrare la finalità del convegno è il prof. Nino De Cristofaro: “In questi giorni l’Italia sembra sotto attacco, come se i fenomeni naturali volessero contestare lo sviluppo del nostro paese, quantomeno relativamente all’uso del territorio e delle sue risorse. Siamo dunque inevitabilmente chiamati a interrogarci sui motivi di questi cambiamenti, se vogliamo tornare a ragionare sul futuro. I più giovani ci stanno ricordando che la salute del pianeta dipende dalle nostre scelte, visto che i mutamenti in atto sono indissolubilmente legati al nostro modello di sviluppo e ai nostri stili di vita e di consumo. La scuola deve avviare una riflessione sia sui temi generali (antropocene, capitalocene) sia sui comportamenti quotidiani che dovrebbero diventare stimolo per il cambiamento. Tutto ciò è però possibile solo se, in maniera interdisciplinare, si lavora per approfondire le suddette problematiche, e ci si organizza perché i luoghi di studio divengano concretamente spazi ecosostenibili”.
Per promuovere nelle scuole percorsi educativi integrati, in cui la tematica ambientale sia intesa come strumento più che come oggetto dell’azione educativa, nella seconda fase del convegno saranno organizzati gruppi di lavoro per ordini di scuola allo scopo di progettare percorsi didattici interdisciplinari articolati attorno ad alcuni temi ritenuti prioritari.
L’iscrizione al convegno è gratuita e prevede l’esonero dal servizio ai sensi della normativa vigente. È previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.