7 Destinazioni culturali del sud Italia
Cagliari
La Sardegna, situata nel Mediterraneo, è stata uno scalo per tutti coloro che hanno navigato in quel mare, quindi è d’obbligo fermarsi a visitarla. Non a caso, ognuno ha lasciato il segno a Cagliari, capoluogo della Sardegna sulla costa meridionale dell'isola. Si aggrappa alle pendici di una ripida collina dal porto ed è stata contesa da pisani, genovesi e spagnoli, nonché razziata dai pirati del Nord Africa. La gente e le tradizioni di Cagliari riflettono questo diverso patrimonio, così come le influenze architettoniche di epoche diverse. Il municipio, che si affaccia sul porto, combina il gotico spagnolo e l'Art Nouveau italiano, e troverai portici e bastioni neoclassici, torri medievali, opere in pietra romane e medievali e chiese barocche in tutta la città. Se si ha l’occasione di passare per Cagliari bisogna visitare il Santuario di Bonara, la Citadella dei Musei, la Torre dell’Elefante, il Museo Archeologico Nazionale, posti pieni di cultura e storia.
Teramo
Teramo, bellissima cittadina abruzzese, è una meta ideale per gli amanti della cultura. Il centro storico di Teramo è denso di vicoli e chiese. La sua tipica cattedrale medievale, conosciuta come il Duomo, fu costruita nel XII secolo. Il Duomo, che è composto in realtà da due chiese fuse, custodisce un famoso paliotto o paramento in argento dorato – il paliotto di Teramo – realizzato da Nicola da Guardiagrele 1433-1448. Il paramento racconta la storia della vita di Cristo attraverso 35 tessere. Naturalmente, nessuna città con radici nell'antichità può essere priva di un anfiteatro o di un teatro romano; i due, risalenti alla Roma Imperiale, sono proprio adiacenti al Duomo.
Napoli
La presenza di siti storici e musei ti accompagneranno in una passeggiata attraverso la ricca storia di Napoli. Passando per Piazza San Domenico Maggiore si può attraversare una strada conosciuta come Spaccanapoli, anticamente qui si trovava Neapolis, la città greca, e gli stessi vicoli stretti si trovano in questa strada che porta ancora la storia dei tempi antichi. Il Parco archeologico Pausilypon merita essere visitato, è stato fondato da Publius Vedius Pollio. Altri posti culturali da vedere possono essere: le Catacombe di San Gaudioso, il Cimitero delle Fontanelle, Certosa di San Martino, Palazzo Reale e Castel Nuovo.
Matera
Matera, nella regione italiana della Basilicata, è stata a lungo un luogo misterioso per i viaggiatori in cerca di un assaggio del passato italiano, e una città con una storia così lunga è sicuramente accompagnata da una buona dose di storie. Per citare alcuni dei luoghi storici e culturali da visitare: Sassi di Matera, Cripta del Peccato Originale, Chiesa di Santa Maria de Idris, Castello Aragonese e la Chiesa di San Giovanni Battista.
Lecce
Se Lecce non fosse così in fondo alla penisola italiana, la sua ricchezza di architettura barocca la renderebbe una delle città più visitate del paese. Gli architetti hanno avuto un vantaggio significativo qui perché il calcare giallo dorato locale era morbido come il burro e facile da scolpire in abbellimenti sorprendentemente intricati e dettagliati per le sue chiese e palazzi. Se si guarda in alto mentre si cammina per la città si possono vedere figure delicate - angeli, volti umani, animali, piante e fantasiosi riccioli - che sostengono balconi, porte e finestre che circondano e che decorano i capitelli delle colonne. Lecce, che ha più di 2000 anni, è stata fondata dai Messapi dell'Adriatico orientale. A Lecce si può visitare la Basilica di Santa Croce, la Cattedrale dell’Assunzione della Vergine, la Piazza del Duomo, Piazza Sant’Oronzo, Museo Faggiano. Lecce è sicuramente una destinazione piena di arte, cultura e storia, ma non solo, se si ha l’occasione di visitarla d’estate bisogna assolutamente fare un salto a Gallipoli dove si può passare la giornata a godersi un cocktail mentre si gioca sul proprio cellulare ai giochi del casino online sulle migliori spiagge.
Siracusa
Ci sono una serie di siti storici a Siracusa, come edifici antichi, monumenti, palazzi e parchi, dove puoi conoscere il glorioso passato di Siracusa. Questi siti storici e musei ti porteranno in un viaggio attraverso la ricca storia di Siracusa. Citiamo alcuni di questi: Duomo di Siracusa, Piazza Duomo, Santuario Maddonna delle Lacrime, Castello Eurialo, Latomia dei Cappuccini.
Se vuoi conoscere la cultura del sud Italia, questi sono alcuni dei migliori posti che puoi visitare e non rimarrai deluso neanche un secondo.