Controlli interforze nei luoghi della Movida di Catania
Un’accurata perlustrazione di piazze e vie, con forme di pattugliamento dinamico, ha permesso un controllo attento e costante.
In piazza Bellini, gli equipaggi della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza sono stati dislocati anche nelle zone circostanti per vigilare sulle condotte degli avventori, come pure contrastare situazioni di spaccio di stupefacenti o l’abuso di alcolici tra i giovani. Inoltre, la presenza delle Forze di Polizia nell’intera area ha evitato il fenomeno della sosta selvaggia e l’accesso nella zona pedonale di motocicli, a discapito della quiete di residenti e di avventori, scongiurando anche rischi per l’incolumità dei pedoni. Diversi i motocicli e i veicoli fermati e controllati.
Complessivamente, sono state identificate dalla Polizia di Stato 212 persone di cui 39 con precedenti penali, sono stati sottoposto a controllo 105 veicoli e, con l’ausilio della Polizia Locale, sono state contestate 2 violazioni al Codice della strada, e inoltre 1 fermo amministrativo per guida senza patente di autoveicolo, e un sequestro di auto per mancanza di copertura amministrativa.
Nel corso della serata il personale della Polizia in servizio riceveva, da un gruppo di giovani extracomunitari un telefono cellulare dagli stessi rinvenuto poco prima. Nell immediatezza gli agenti tramite le chiamate di emergenza del dispositivo riuscivano a rintracciare la proprietaria a cui, giunta sul posto, le veniva restituito il telefono .
Nell’area del quartiere San Cristoforo, Castello Ursino, piazza Federico di Svevia, via Vittorio Emanuele si è concentrata l’azione dei militari dei Carabinieri, con l’impiego di 2 equipaggi della Compagnia di Piazza Dante e 1 gazzella del Nucleo radiomobile di Catania, attuando un’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa, tra cui lo smercio e la diffusione di droga tra i giovani e i reati predatori, nonché la guida in stato d’ebbrezza e quelle condotte irrispettose del decoro urbano, come la sosta selvaggia nei pressi dei siti storici o in quelli di maggiore aggregazione. Nello specifico, sono state controllate 37 persone tra fruitori della movida e utenti della strada e 13 veicoli. Inoltre sono state riscontrate 2 infrazioni del Codice della Strada nei confronti di un 20enne alla guida di un motociclo e un 25enne alla guida di una fiat 500X, che erano alla guida sprovvisti di documenti.
Sono stati inoltre effettuati 5 controlli volti a prevenire la guida sotto l’effetto di alcool, con l’utilizzo dell’etilometro, con esito negativo, e sono state effettuate 7 perquisizioni personali tra giovani per la ricerca si stupefacenti, armi o oggetti atti ad offendere nella area di piazza Federico di Svevia, con esito negativo.
Grazie all’attività preventiva dinamica posta in essere e ai presidi attuati, non sono state registrate criticità nello svolgimento della movida notturna.