I droni entrano nella scuola, corso di pilotaggio a Siracusa al "Calapso"
La Federal Aviation Agency americana stima che entro il 2018 ci saranno almeno 30 mila droni in giro per il mondo. Il che significa altrettante persone in grado di pilotarli. Dall’altro canto la rivista “Focus” recentemente ha stilato una lista dei mestieri che si diffonderanno nei prossimi anni. Al primo posto troviamo il pilota di droni.
Nessuno pensi, però, di maneggiare i droni come se si usasse un aereo giocattolo telecomandato: abbiamo a che fare con apparecchiature robotiche che esigono competenze appropriate. Il pilota di droni per molti versi assomiglia al pilota di ultraleggeri, deve avere nozioni di meteorologia, comunicazioni, aereodinamica, navigazione aerea e piena conoscenza di regolamenti complessi.
In sostanza un percorso formativo interessante ma impegnativo. Il problema, oggi, è da dove cominciare. Esiste un censimento delle scuole italiane che offrono corsi riconosciuti da ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ma la vera sfida sarà quella da parte del sistema d’istruzione: i droni potrebbero diventare presto uno strumento commerciale e potrebbero cambiare le nostre vite com’è accaduto con i telefoni cellulari.
Non poteva non cogliere questa occasione l’Indirizzo Professionale “P. Calapso” di Siracusa associato al Gagini che domani farà iniziare presso le propria sede di Via Piazza Armerina 1, il primo corso nella provincia di Siracusa e uno dei primi in Italia, di avvicinamento a queste nuove tecnologie.
“Uno sguardo verso il futuro” – dichiara la dirigente scolastica Giovanna Strano - “da una Scuola che desidera andare oltre la normale programmazione didattica, che vuole essere capace di interpretare la realtà per mettere i propri ragazzi nelle condizioni di apprendere competenze che possano essere utili a trovare un’occupazione quando usciranno dal percorso scolastico. Nei prossimi anni, è inevitabile che dovremo sempre più fare i conti con queste innovazioni e le nostre aule dovranno essere degli incubatori di sperimentazioni, dei luoghi dove mettersi alla prova, dove ricevere la formazione adeguata.”
Il corso sarà tenuto da Raffaele Malfa, pilota SAPR (Sistemi Aereomobili a Pilotaggio Remoto) insieme ai tutor scolastici Stefano Mirabella, Fulvio Nobile e Ermanno Roccasalva. Il corso prevede inoltre l’assemblaggio completo di un drone che successivamente sarà testato in volo grazie alla disponibilità e collaborazione dell’Avio Club di Siracusa.